L’allevamento:
La bontà delle nostre trote è garantita dalla loro permanenza nel nostro allevamento per circa 12-18 mesi, nel rispetto dei tempi di crescita molto lenti. Infatti le acque fredde dei Monti Lessini – oltre a costituire un ambiente unico per purezza e assenza di inquinamento ambientale – sono il motivo della lenta crescita della trota, che adattandosi all’ambiente mangia di meno, assicurando una carne magra dalle eccezionali caratteristiche di compattezza e ricca di grassi polinsaturi Omega 3. La trota salmonata si ottiene utilizzando nell’ultimo periodo di allevamento, detto finissaggio, appositi mangimi ricchi di carotenoidi, dei pigmenti naturali che fanno assumere alla carne la caratteristica colorazione rosata .Tutte le trote vengono allevate secondo quelle che sono le linee guida previste dal “Codice di buona pratica d’allevamento in acquacoltura”, adottato dalla nostra Associazione Piscicoltori Italiani, i cui punti chiave sono: igiene e salubrità dell’allevamento; eco-compatibilità dell’allevamento; alimentazione – sicurezza alimentare e rintracciabilità.
Acquacoltura significa:
– un prodotto di grande qualità perché viene alimentato con mangimi composti da farina di pesce e farina di origine vegetale, altamente digeribili e allo stesso tempo in grado di minimizzare il deterioramento dell’ambiente acquatico;
– un prodotto assolutamente fresco perché arriva sulle tavole degli italiani solo poche ore dopo essere pescato;
– un prodotto rigorosamente sicuro perché costantemente sottoposto ad accurati controlli, da parte delle ASL e di altri servizi sanitari pubblici, che garantiscono la salubrità degli habitat dell’allevamento e della qualità delle acque;
– un prodotto facilmente riconoscibile perché attraverso un sistema di tracciabilità si può riconoscere che è un pesce allevato in Italia.